POLITICA RJC e SA8000
Freschi & Vangelisti srl è un’azienda di medie dimensioni impegnata nella lavorazione di metalli preziosi per alcuni noti marchi di gioielli.
L’azienda si trova in viale Europa 1 a Castel San Niccolò (AR) e impiega al suo interno circa 90 persone, impegnate in attività di lavorazioni orafe , dalla lavorazione del semilavorato fino alla realizzazione del prodotto finito.
Freschi & Vangelisti srl è membro del Responsible Jewellery Council (RJC).
L’RJC è un’organizzazione che stabilisce standard per promuovere un comportamento etico, i diritti umani, i diritti sociali e pratiche ambientali in tutta la catena di fornitura di gioielli con diamanti, oro e gruppi di metalli del platino.
RJC ha sviluppato uno standard di riferimento per la catena di fornitura di gioielli e meccanismi credibili per la verifica delle pratiche commerciali responsabili attraverso audit di terza parte.
In qualità di Membri Certificati RJC e azienda certificata SA8000:2014 , ci impegniamo a gestire la nostra attività in conformità con il codice di procedura RJC. Ci impegniamo, inoltre, ad integrare considerazioni etiche, in materia di diritti umani, sociali e ambientali nelle nostre operazioni quotidiane, le attività di pianificazione aziendale e i processi decisionali.
Nel Bilancio di Sostenibilità che l’azienda emette ogni anno sono definite le performance aziendali in merito a obiettivi specifici che di anno in anno l’azienda si pone.
In particolare tali principi si possono generalmente così riassumere :
-
Rispetto di buone pratiche commerciali (assenza di corruzione)
-
Assenza di lavoro minorile
-
Assenza di lavoro forzato
-
Rispetto dei requisiti di salute e sicurezza
-
Libertà di associazione
-
Assenza di discriminazione
-
Corretta gestione di pratiche disciplinari in ottemperanza a requisiti cogenti e di corretta gestione dei lavoratori
-
Corretta e dignitosa retribuzione
-
Orario di lavoro coerente con i requisiti dettati dal CCNL applicabile
-
Rispetto dell’ambiente
Nel rispetto di tali requisiti, l’azienda dichiara di ottemperare alle seguenti normative e Convenzioni:
-
Allo standard volontario RJC CoP- 2013
-
Alle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
-
Alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino
-
Alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
-
Alla Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e di tutte le forme di discriminazione razziale
-
Al Patto Internazionale sui diritti civili e Politici e sui diritti economici, sociali e culturali.
-
A tutte le leggi nazionali ed internazionali in materia, ivi inclusi il D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni, relativo alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed il Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla riservatezza e trattamento dei dati personali
-
Alle prescrizioni del D.Lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa d’impresa .